Visite in studio

Le visite in studio si effettuano di norma senza appuntamento  negli orari stabiliti.

Occasionalmente e per particolari esigenze è possibile concordare un appuntamento, soprattutto per pazienti che accedono per la prima volta.

Ragazzi e ragazze di età inferiore a 16 anni compiuti vengono visitati solo in presenza di un familiare.

Visite a domicilio

Le visite a domicilio vengono effettuate esclusivamenten caso di effettiva necessità, e se richieste entro le ore 10 saranno effettuate di norma nel corso della stessa giornata. Quelle richieste dopo tale ora possono essere effettuate entro le ore 12 del giorno successivo. Le visite urgenti saranno eseguite nel più breve tempo possibile.

118

In particolari casi è meglio chiamare il 118 anziché il proprio medico. Per esempio:

Ø      Uno stato di incoscienza, svenimento, confusione mentale improvvisa o torpore che non cessa  in breve tempo anche ponendo il paziente in posizione distesa

Ø      Stato di agitazione grave con aggressività

Ø      Trauma cranico se associato a forte mal di testa e vomito e sonnolenza

Ø      Dolore improvviso al petto,  irradiato alle braccia, spalle , mandibola, con sudorazione fredda e senso di angoscia

Ø      Difficoltà respiratoria persistente

Ø      Crisi convulsive

Ø      Perdita improvvisa di forze ad un braccio o a una gamba, con confusione e difficoltà a parlare

Ø      Vomito di materiale nero come caffè, o feci di colore nero come caffè con marcato pallore e astenia

In altre situazioni come per esempio ustioni, ferite,  traumi con sospetta frattura, ingestione di sostanze chimiche, sospetto avvelenamento,  è meglio recarsi, accompagnati, direttamente al Pronto Soccorso, anzichè chiamare il prorio mesico.

 

Visite specialistiche

Qualora il MMG (Medico di Medicina Generale) ravvisi la necessità di richiedere per il suo paziente una prestazione specialistica rilascia una  ricetta prevista per l’accesso al SSN contenente la richiesta di consulenza o prestazione, specificando la diagnosi o l’eventuale quesito diagnostico.

 

La visita presso una struttura pubblica (Poliambulatori e Ospedali) deve essere prenotata esclusivamente chiamando il CUP (Centro Unico di Prenotazione) ai seguenti numeri: 1533 - 070 474747

 

            Il medico specialista delle strutture pubbliche (Poliambulatori ed Ospedali) che visita il paziente è dotato di ricettario regionale che OBBLIGATORIAMENTE deve utilizzare per la prescrizione di eventuali esami o di ulteriori indagini strumentali o specialistiche che ritenga necessari al quesito diagnostico.

      Se ritiene opportuno consigliare una terapia, si limiterà quando possibile all’indicazione generica del principio attivo del farmaco nel rispetto delle note AIFA e delle indicazioni ministeriali autorizzate del farmaco

       Si ritiene urgente l’inizio della terapia prescriverà su proprio ricettario SSN la terapia ritenuta indispensabile ed inderogabile onde evitare al paziente ritardi ingiustificati all’inizio del trattamento

             Le visite successive alla prima (visite di controllo programmato), necessarie alla formulazione della risposta al quesito iniziale del Medico di Medicina Generale, sono gestite direttamente dallo stesso Specialista, senza ulteriore richiesta del MMG 

       I medici specialisti privati e quelli operanti in strutture convenzionate e accreditate non possono utilizzare il ricettario regionale e per la richiesta al medico di famiglia di esami e di ulteriori accertamenti devono utilizzare il ricettario intestato sul quale devono tassativamente apparire :

                      - nome e cognome del paziente

                      - esame richiesto e motivazione diagnostica

                      - data, timbro e firma leggibile del medico

     

  Non possono né devono essere utilizzati prestampati con crocette

 SI INVITANO PERTANTO I SIGNORI ASSISTITI A FAR VALERE I LORO DIRITTI  PER EVITARE DI DOVER RITORNARE DALLO SPECIALISTA INADEMPIENTE.

 

Il Medico di Medicina Generale è l’unico responsabile, ADESSO ANCHE ECONOMICO, della prescrizione consigliata dallo specialista ed eventualmente “trascritta” su ricettario regionale si riserva, quindi, di valutare e decidere se tali richieste siano appropriate in base alle motivazioni cliniche ed alla vostra situazione personale

Ricoveri

·           La prima visita di controllo dopo la dimissione di un ricovero ospedaliero e gli eventuali accertamenti da effettuarsi entro 30 giorni dalla dimissione, vanno eseguiti presso la stessa struttura ospedaliera ove è avvenuto il ricovero, non necessita di impegnativa e non è soggetta a pagamento di ticket da parte del paziente

·               All’atto della dimissione ospedaliera il Medico del reparto consegna al paziente la terapia start come da direttiva dell’Assessorato dell’Igiene e Sanità e Assistenza Sociale della Regione Sardegna. In caso di giustificata e obiettiva impossibilità a consegnare la dose start e/o se la dimissione avviene di venerdì o di giorno prefestivo o festivo o in tarda serata, il medico della struttura prescriverà sul proprio ricettario SSN la prima confezione terapeutica con rispetto delle note AIFA e delle indicazioni ministeriali autorizzate e compilazione del piano terapeutico quando previsto.

 

Day-Hospital

 

La proposta di accesso al Day-Hospital deve essere formulata dal medico ospedaliero al MMG e nella stessa deve essere riportato in numero di accessi e le procedure. La somministrazione di farmaci relativi alla patologia che ha portato al ricovero in D.H. sono a carico del reparto e devono essere concessi in caso di assunzione anche a domicilio 

·               Non possono essere trascritti farmaci ed esami consigliati dai medici del pronto soccorso in quanto questi sono obbligati ad usare il ricettario regionale in loro dotazione

·               E’ vietato dalla legge trascrivere e/o prescrivere farmaci anticipati dalle farmacie

·               E’ penalmente perseguibile la prescrizione di farmaci ed esami ai pazienti ricoverati in ospedale

·               E’ vietato prescrivere a carico del SSN farmaci per patologie la cui indicazione non è riportata nella scheda tecnica ministeriale

 

Alcuni farmaci prescritti dagli specialisti e/o dagli ospedali sono soggetti a “Note” restrittive che il vostro medico è tenuto ad osservare. Potrebbero essere, quindi prescritti su ricettario bianco a totale carico dell’assistito.Considerate le sanzioni a cui sarebbe sottoposto il medico nel violare tali regole, si prega di evitare discussioni durante lo svolgimento dell’ambulatorio  e/o di avanzare di avanzare insistenti richieste inopportune

 


Indietro