DENSITOMETRIA OSSEA
Gazzetta Ufficiale n.104 del 07 maggio 2007 - Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 5 marzo 2007
In vigore dal 22
maggio 2007
L'indagine densitometrica è prescrivibile con oneri a
carico del Servizio Sanitario Nazionale e ad intervalli di tempo non inferiori a
diciotto mesi, soltanto in presenza di uno dei seguenti fattori di rischio
maggiori.
1. Per soggetti di ogni età di sesso femminile e maschile:
- precedenti fratture da fragilità (causate da trauma minimo) o riscontro
radiologico di fratture vertebrali;
- riscontro radiologico di osteoporosi;
- terapie croniche (attuate o previste): cortico-steroidi sistemici (per
più di tre mesi a posologie >/= 5 mg/die di equivalente prednisonico;
levotiroxina a dosi soppressive; antiepilettici: anticoagulanti (eparina);
immunosoppressori; antiretrovirali; sali di litio; agonisti del GnRH;
chemioterapia in età pediatrica(1); radioterapia in età pediatrica(2)
(1) La chemioterapia è prevista quale criterio di accesso nell'età adulta solo
se associata a tre o più criteri minori.
(2) La Radioterapia è prevista quale criterio di accesso nell'età adulta solo se
associata a 3 o più criteri minori.
- patologie a rischio di osteoporosi: malattie endocrine con rilevante
coinvolgimento osseo (amenorrea primaria non trattata, amenorrea secondaria
per oltre un anno, ipogonadismi, iperparatiroidismo, ipertiroidismo,
sindrome di Cushing, acromegalia, deficit di GH, iperprolattinemia, diabete
mellito tipo 1); rachitismi/osteomalacia; sindromi da denutrizione, compresa
l'anoressia nervosa e le sindromi correlate; celiachia e sindromi da
malassorbimento; malattie infiammatorie intestinali croniche severe;
epatopatie croniche colestatiche; fibrosi cistica; insufficienza renale
cronica, sindrome nefrosica, nefrotubulopatie croniche e ipercalciuria
idiopatica; emopatie con rilevante coinvolgimento osseo (mieloma, linfoma,
leucemia, thalassemia, drepanocitosi, mastocitosi); artrite reumatoide
(incluso Morbo di Still), spondilite anchilosante, artropatia psoriasica,
connettiviti sistemiche; patologie genetiche con alterazioni metaboliche e
displasiche dell'apparato scheletrico; trapianto d'organo; allettamento e
immobilizzazioni prolungate (> tre mesi); paralisi cerebrale, distrofia
muscolare, atrofia muscolare e spinale.
2. Limitatamente a donne in menopausa:
- Anamnesi familiare materna di frattura osteoporotica in età inferiore a
75 anni;
- Menopausa prima di 45 anni;
- Menopausa prima di 45 anni;
L'indagine densitometrica è inoltre indicata in presenza di: 3 o più
fattori di rischio minori per le donne in menopausa:
1. Età superiore a 65 anni;
2. Anamnesi familiare per severa osteoporosi;
3. Periodi superiori a 6 mesi di amenorrea premenopausale;
4. Inadeguato apporto di calcio (< 1200 mmg/die);
5. Fumo > 20 sigarette/die;
6. Abuso alcolico (> 60 g/die di alcool).
L'indagine densitometrica è inoltre indicata in presenza di: 3 o più
fattori di rischio minori per gli uomini di età superiore a 60 anni:
1. Anamnesi familiare per severa osteoporosi;
2. Magrezza (indice di massa corporea a 19 Kg/m2;
3. Inadeguato apporto di calcio (< 1200 mg/die);
4. Fumo >20 sigarette/die;
5. Abuso alcolico (> 60 g/die di alcool).